Equipaggiamento per trekking ed escursioni

Prima di affrontare un'escursione in montagna è fondamentale procurarsi un adeguato equipaggiamento. Il principio è quello di vestirsi “a cipolla” o a strati, in modo da poter sempre ovviare alle varie situazioni climatiche che si presentano.

Del vestiario devono sicuramente far parte:

Scarponi da trekking

È sicuramente la base di partenza nel costruire il proprio equipaggiamento. Essi devono avere un buon carrarmato e devono avvolgere la caviglia. Per le escursioni invernali su neve bisogna assicurasi che i propri scarponi siano impermeabili. Nel caso di escursioni di livello Facile o Medio/Facile (vedi legenda delle difficoltà) si può decidere anche per una scarpa da ginnastica con suola scolpita o per una scarpa bassa da trekking. Consigliamo di provare gli scarponi prima di partecipare ad una escursione in modo da consentire ad esso di adattarsi alla forma del piede ed evitare scomode vesciche. Consigliamo, inoltre, di usare con una certa frequenza gli scarponi perchè, dopo lungo inutilizzo, la colla si secca e sono soggetti allo scollamento della suola.

Zaino

Consigliamo di procurasi uno zaino da montagna. Più ergonomico e comodo, esso consente all'escursionista di procedere con maggiori comodità e senza lasciar sudare troppo la schiena. Assicuratevi che lo zaino sia dotato di coprizaino. Per le escursioni in giornata è sufficiente uno zaino da 30 litri, mentre per le escursioni di più giorni consigliamo uno zaino da 50-60 litri.

Giacca

L'ideale è una giacca anti-vento impermeabile e dotata di cappuccio, che occupa poco spazio ed è dunque facilmente riponibile nello zaino. Sconsigliamo le mantelle che generalmente danno alcuni problemi in caso di vento, per la visibilità del percorso e spesso scolano sulle gambe.

Pile

Ne esistono di vari generi e tipi. Noi ne consigliamo un paio: un micro-pile e un pile anti-vento. Il primo è comodo, pratico ed anche economico. Il secondo invece è più caldo, va indossato sopra il micro-pile ed è dunque necessario portare entrambi in un'escursione.

Calzini

Vi sono numerosi tipi di calzini adatti all'escursionismo, sia per l'inverno che per l'estate. Anche se costano un po' è necessario servirsi di essi perchè aiutano ad evitare le noiose vesciche. Consigliamo di portare nello zaino sempre un paio di calzini di ricambio.

Pantaloni

Sono sempre consigliabili i pantaloni lunghi (mai i jeans. Sono caldi d'estate e freddi d'inverno). Ne esistono per tutte le stagioni, basta recarsi in un buon negozio per la vendita dell'abbigliamento da trekking. Nel caso in cui si voglia camminare con pantaloni corti, consigliamo di portare nello zaino sempre un paio di pantaloni lunghi di ricambio.

Bastoncini

Sono molto utili ed aiutano l'escursionista a scaricare sulle spalle una parte del peso trasportato dalle gambe. Inoltre sono molto utili in discesa come punti di appoggio.

T-shirt

La cosa migliore è quella di munirsi di magliette tecniche in micro-fibra che si asciugano in pochi minuti. Consigliamo sempre di portare una t-shirt di ricambio nello zaino.

Da portare sempre

Cappello da sole o di lana, guanti (in inverno sono sempre meglio quelli impermeabili), borraccia da almeno 1 LT, occhiali da sole, crema solare, stick per le labbra.