Capodanno da Lupi
Un Capodanno diverso dagli altri. Ogni giorno passeggeremo lungo i sentieri del Parco alla ricerca degli animali, seguendo le tracce ed i segni di presenza che essi lasciano sul manto innevato, aiutandoci anche con le ciaspole (racchette da neve).
Un Capodanno diverso dagli altri, all'insegna della natura immersi fra le montagne e i boschi innevati del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Un soggiorno dedicato al Lupo appenninico (Canis lupus italicus) signore dell'inverno, che fra le valli del Parco ha trovato l'habitat ideale per vivere e cacciare, rifugiandosi fra questi boschi anche nei momenti piu difficili per la sua sopravvivenza.
Ogni giorno passeggeremo lungo i sentieri del Parco alla ricerca degli animali, seguendo le tracce ed i segni di presenza che essi lasciano sul manto innevato, aiutandoci anche con le ciaspole (racchette da neve).
Dormiremo in un alberghetto a gestione familiare , dove potremo apprezzare l'ospitalita e la buona cucina abruzzese.
Programma
Primo giorno 29 Dicembre
arrivo a PESCASSEROLI alle ore 18.00 incontro con la guida presso l'ufficio della Ecotur. Accoglienza, sistemazione in albergo. Ore 20.00 cena e presentazione del programma.
Secondo giorno 30 Dicembre
Ore 08.00 prima colazione; Ore 9.00 escursione con le ciaspole presso il Bosco secolare della Difesa di Pescasseroli e habitat ideale del Lupo appenninico, riconoscimento tracce su neve. Pranzo al sacco e nel pomeriggio visita alle area faunistica del Lupo Appenninico ed al borgo di Civitella Alfedena con i suoi presepi. rientro previsto nel tardo pomeriggio. ; ore 20.00 cena e pernottamento.
Terzo giorno 31 Dicembre
ore 08.00 prima colazione, ore 9.00 partenza per un' escursione con le ciaspole in località Cicerana, dove sono presenti le faggete patrimonio UNESCO. Pausa pranzo, polenta in rifugio. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio. Ore 21.00 Cenone di Capodanno.
Quarto giorno 1 Gennaio
Ore 08.00 prima colazione; ore 9.00 escursione con le ciaspole in una delle valli più caratteristiche del parco, alla scoperta dei sentieri dei lupi. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti ; Ore 20.00 cena e pernottamento
Quinto giorno 2 Gennaio
ore 9.00 prima colazione escursione nella Val Fondillo con osservazione faunistica per mezzo di cannocchiali - Sorgenti Basali della Tornareccia. Pranzo al sacco e partenza per le località di provenienza prevista nel primo pomeriggio.
Il programma potrà subire delle modifiche o per avverse condizioni climatiche o per esigenza particolare dei partecipanti.
Sistemazione
In camere doppie triple e quadruple con servizi in alberghetto a gestione familiare
Equipaggiamento
Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex) impermeabile con cappuccio e antivento, zaino, borraccia, torcia, ghette, cappello e guanti di lana o pile, occhiali da sole, pantaloni lunghi e "pile", crema protezione solare, macchina fotografica, binocolo.
Ritrovo
Appuntamento a Pescasseroli, Ecotur in Via Piave 9 tel. 0863/912760, arrivo alle ore 18.00 del 29 Dicembre
Come raggiungerci
Autostrada A 24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli.
Quando
Partenza
Venerdì 29 Dicembre
Rientro
Martedì 2 Gennaio
Durata
5 giorni/4 notti oppure 4 giorni/3 notti
Difficoltà
Grado
Medio/facileSecondo giorno ESCURSIONE CON LE CIASPOLE. Dislivello in salita: circa 200 m; Dislivello in discesa circa 200 m. Distanza: circa 6 km
Terzo giorno ESCURSIONE CON LE CIASPOLE. Dislivello in salita: circa 200 m; Dislivello in discesa circa 200 m. Distanza: circa 10 km
Quarto giorno ESCURSIONE CON LE CIASPOLE.. Dislivello in salita: circa 400 m; Dislivello in discesa circa 400 m. Distanza: circa 10 km
Quinto giorno VAL FONDILLO Dislivello in salita: circa 100 m; Dislivello in discesa circa 100 m. Distanza: circa 6 km
Interesse
5Quota
€ 470 a persona (5 giorni/4 notti) - € 410 a persona (4 giorni/ 3 notti)
La quota comprende
Trattamento di mezza pensione in camere con servizi, assistenza di Guida naturalistica, eventuale noleggio ciaspole, cenone di fine anno.
La quota non comprende
Trasporti e trasferimenti, i pranzi e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”;