Dove osano i briganti
Un itinerario per scoprire il brigantaggio pre e post unitario
Percorso storico-naturalistico per ripercorrere la storia del brigantaggio nell'Italia meridionale. Cammineremo a poca distanza dal confine che segnava la divisione fra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Una giornata dedicata alla riscoperta di questo fenomeno che non è più considerato soltanto mero ladrocinio, intriso di atti criminosi, ma un movimento rivoluzionario messo in atto da quelle frange di popolazioni povere che non avevano altra via che darsi alla macchia e percorrere la strada del brigantaggio. Leggeremo le strorie sui briganti e visiteremo i luoghi delle loro scorribande. GUIDA PAOLO IANNICCA
Programma
Dopo l'appuntamento alle ore 8.00 presso la sede Ecotur (Via Piave 9 Pescasseroli) ci dirigeremo in auto per un breve tragitto fino all'imbocco del sentiero. Attraverseremo foreste di faggio, alcune anche particolarmente ricche di alberi secolari. Pranzo al sacco e lettura di libri e diari di briganti lungo il percorso. Il rientro a Pescasseroli avverrà in parte lungo un altro sentiero. Rientro previsto per le ore 16.
Equipaggiamento
Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex), zaino, guscio impermeabile o mantellina, borraccia, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, cappellino per il sole, occhiali da sole, crema protezione solare, pantaloni lunghi e "pile", macchina fotografica. Si raccomanda un abbigliamento a strati.
Ritrovo
Ecotur Via Piave 9 Pescasseroli, ore 9.00
Come raggiungerci
Autostrada A 24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli.
Difficoltà
Grado
MedioDislivello in salita e discesa m 500 circa. Km circa 14
Interesse
4Quota
€ 20 a persona