Forca D'Acero. Dove gli alberi toccano il cielo
Escursione nella mitica foresta di Forca d'Acero, valico fra il versante abruzzese e laziale del Parco
Il nostro itinerario si snoda lungo l'antico confine fra Regno di Napoli e Stato Pontificio, attraverso fitte foreste di faggio, ed in una zona carsica, caratterizzata dalla presenza di alcune grotte, che nel periodo estivo fungevano come covo di briganti. Il valico di Forca d'Acero era un importante luogo di commercio fra Lazio ed Abruzzo e proprio qui i briganti compivano alcune delle loro scorribande. Questa escursione ha finalità naturalistiche, ma anche storiche.
Programma
Dopo un breve spostamento in macchina fino al valico di Forca d'Acero (ognuno con auto propria. Non è consentito il carsharing), scenderemo nel bosco di faggio fino a raggiungere la vasta radura di Macchiarvana.
Equipaggiamento
scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita , borraccia, zaino, occhiali per il sole e crema di protezione solare, merenda, pile, k-way.
Ritrovo
Presso Ecotur, Via Piave 9 , 67032 Pescasseroli (AQ) alle 9.00.
Come raggiungerci
Autostrada A 24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli. A Pescasseroli si può anche arrivare in treno fino ad Avezzano (linea Roma – Pescara) e collegamento pullman con Pescasseroli o direttamente in pullman da Roma (Piazzale Tiburtina Soc. ARPA). Per tutti coloro che arrivano da Sud la stazione di arrivo è Castel di Sangro e poi collegamento pullman fino a Pescasseroli.
Difficoltà
Grado
FacileDislivello in salita 100 mt. Distanza: circa 5 km.
Interesse
4Quota
€ 10 a persona. € 6 per i bimbi da 7 a 10 anni. Gratis per i più piccoli.