Gran Sasso - Il piccolo Tibet
Un trekking sulle cime più altre dell'Appennino
Un viaggio d’alta quota è sempre un’emozione, soprattutto, come in questo caso, quando si dispiega fra i paesaggi splendenti e severi della catena del Gran Sasso d’Italia, nel territorio dell’omonimo Parco nazionale. Cammineremo sfiorando e spesso oltrepassando i 2.000 metri d’altitudine, in morbidi e lussureggianti valloni che ancora recano le tracce dell’antica pastorizia, e lungo svettanti creste rocciose, in uno spazio suggestivo e quasi poetico, che ha meritato il soprannome di Piccolo Tibet. Nelle giornate più limpide, quando l’aria si fa più trasparente e cristallina, riusciremo a scorgere contemporaneamente i due mari, il Tirreno e l’Adriatico. I nostri passi disegneranno un percorso originale, che da Campo Imperatore seguirà per un tratto la Traversata bassa del Gran Sasso, giungendo poi sul versante teramano, per riprendere la Traversata alta e raggiungere la Vetta Occidentale del Corno Grande (2.912 m). Dopo aver attraversato l’altipiano di Campo Imperatore, visiteremo i piccoli e suggestivi borghi di Castel del Monte, Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio, capolavori della storia, sopravvissuti nei secoli. Qui, in questi paesi sospesi e arroccati nello scenario imponente del Gran Sasso, entreremo in un “altro” tempo, sperimentandone l’intimo incanto.
Dormiremo in rifugi, alberghetti e ostelli, in un trekking itinerante che ci farà scoprire, insieme, il fascino dell’alta montagna e l’accoglienza della gente d’Abruzzo. GUIDA CESIDIO PANDOLFI
Programma
sabato : ore 13.00 Ritrovo a L’Aquila e pulmino oppure funivia per Campo Imperatore, Rifugio Duca degli Abruzzi; ore 2, dislivello in salita m 250.
domenica : Duca degli Abruzzi – Val Maone – Pietracamela; ore 6, in discesa.
lunedì :Pietracamela – Prati di Tivo – seggiovia fino alla Madonnina – Rif. Franchetti; ore 5, dislivello in salita m 800.
martedì : Rif. Franchetti – Corno Grande – Vado del Brecciaio – Rif. Duca degli Abruzzi; ore 5, dislivello in salita m 590.
mercoledì : Rif. Duca degli Abruzzi – M. Aquila – Piana di C. Imperatore – Rif. Lago Racollo; ore 5, dislivello in salita m 250.
giovedì : Rif. Lago Racollo – Albergo Rifugio di Fonte Vetica; ore 4, tratta pianeggiante.
venerdì : Albergo Rifugio di Fonte Vetica – Castel del Monte – Rocca di Calascio; ore 6, dislivello in salita m 500.
sabato : Rocca di Calascio – Santo Stefano di Sessanio; ore 1½, in discesa. Rientro all’Aquila in corriera per le ore 14.30 circa.
PRENOTAZIONI PRESSO LA COMPAGNIA DEI CAMMINI
Sistemazione
rifugi e ostelli; data la natura carsica del territorio, molto povera di acque superficiali, e la tipologia di alcuni rifugi di montagna dove si pernotterà, non sempre avremo a disposizione servizi igienici e docce, quindi è richiesta una buona capacità di adattamento.
Equipaggiamento
Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex), zainetto, k-way o mantellina, borraccia, cappello e guanti di lana, torcia, cappellino per il sole, occhiali da sole, crema protezione solare, pantaloni lunghi e "pile", macchina fotografica, binocolo. Si raccomanda un abbigliamento a strati.
Ritrovo
sabato 1 Luglio ritrovo all’Aquila ore 13 al Terminal di Collemaggio stazione di arrivo delle corriere.
Documenti
-
680-18_Gran-Sasso-piccolo-Tibet.pdf (682KB)
Scheda di viaggio
Quando
Partenza
Sabato 1 Luglio
Rientro
Sabato 8 Luglio
Durata
8 giorni/ 7 notti
Difficoltà
Grado
MedioInteresse
5Quota
€ 260,00 a persona (Guida + organizzazione). Altre spese previste € 370,00 (mangiare, dormire ed eventuali trasporti sul posto)