Il Cammino di Escher
“Non conosco piacere più grande che vagare su colline e valli, di villaggio in villaggio, sentire gli effetti della natura incontaminata e godersi l’inatteso, in grande contrasto con la vita di casa”.
Otto giorni a piedi sulle orme di Escher, il celebre incisore e grafico olandese che fra il 1928 e il 1935 intraprese tre viaggi fra Abruzzo e Molise di cui ci ha lasciato numerose opere. Viaggi che hanno molto influenzato la sua vita e il suo lavoro di artista, tanto che i paesaggi dell’Appennino abruzzese e molisano li ritroviamo nei lavori che lo hanno reso celebre nel mondo.
Un cammino dedicato al paesaggio: a distanza di quasi novant’anni sarà l’occasione per ritrovare i luoghi che hanno ispirato l’artista olandese e per riflettere sulle eventuali trasformazioni che il paesaggio ha subito. Un cammino dedicato alle arti visive e alla bellezza, perché anche altri fra pittori e fotografi hanno frequentato queste valli. Fra essi ricordiamo il mitico pittore eremita Charles Moulin che elesse Le Mainarde molisane a casa propria, o il celebre fotografo Cartier Bresson che ritrasse il paesaggio e le tradizioni di Scanno.
Il nostro viaggio avrà inizio dalla celebre abbazia benedettina di Castel San Vincenzo, una delle poche testimonianze del periodo carolingio (VIII secolo), in cui potremo ammirare gli straordinari affreschi della cripta dell’abate Epifanio, aperti al pubblico solo di recente.
Un viaggio in luoghi dal paesaggio naturale unico: il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la Riserva delle Gole del Sagittario e le pendici del Parco regionale del Velino-Sirente. Si cammina 6/7 ore al giorno. Si dorme in piccoli alberghi a gestione familiare, nella foresteria di un convento, in agriturismi o in piccoli appartamenti in centro storico sul modello dell’albergo diffuso. Si mangia la caratteristica cucina molisana e abruzzese, accompagnata da un buon bicchiere di vino Montepulciano d’Abruzzo. GUIDA PAOLO IANNICCA
Programma
Sabato
Ritrovo a Castel di Sangro alle ore 15, breve trasferimento in bus fino a Castel San Vincenzo, visita dell’Abbazia e della cripta dell’Abate Epifanio, pernottamento in convento benedettino
Domenica
Castel San Vincenzo – Alfedena, 6 ore, dislivello: 600 m in salita e 250 m in discesa
Lunedì
Alfedena – Villetta Barrea, 5 ore, dislivello: 400 m in salita e 300 m in discesa
Martedì
Villetta Barrea – Pescasseroli, 5 ore, dislivello: 650 m in salita e 450 m in discesa
Mercoledì
Breve trasferimento in bus e a seguire traversata Villetta Barrea – Scanno, 7 ore, dislivello: 750 m in salita e 700 m in discesa
Giovedì
Scanno – Anversa degli Abruzzi, 7 ore,dislivello: 600 m in salita e 1000 m in discesa
Venerdì
Anversa degli Abruzzi – Goriano Sicoli,5 ore, dislivello: 600 m in salita e 300 m in discesa
Sabato
Sulmona visita della città e partenza
PRENOTAZIONI PRESSO LA COMPAGNIA DEI CAMMINI
Sistemazione
Si dorme in agriturismi , in albergo, in B&B, in un convento benedettino in camere con 2/3/4 o più letto
Equipaggiamento
Scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos soprattutto per le calze, zaino ergonomico. Dopo la conferma della partenza, riceverete le note di viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Ritrovo
sabato 8 giugno ritrovo a Castel di Sangro ore 15
Come raggiungerci
A Castel di Sangro si può arrivare in auto o in bus da Napoli, da Pescara e da Roma stazione Tiburtina (via Sulmona).
Documenti
-
661-18_Cammino-di-Escher.pdf (614KB)
Scheda di viaggio
Quando
Partenza
Sabato 8 Giugno
Rientro
Sabato 15 Giugno
Durata
8 giorni/7 notti
Difficoltà
Grado
MedioInteresse
5Quota
€ 235.00 comprende guida e organizzazione. Altre spese previste: € 325.00 circa per dormire, mangiare e noleggio bus primo giorno