Il risveglio dell'orso
Abruzzo terra di orsi e di uomini. Quattro giorni dedicati all'Orso bruno marsicano ed alla primavera. La stagione del risveglio dal lungo letargo invernale e dei verdissimi pascoli, dove gli orsi si recano all'alba e al crepuscolo per gustare la prima erba fresca. Un’esperienza di natura incontaminata nella stagione del massimo rigoglio, durante i quali cercheremo di avvistare l'orso.
L'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) è una rara sottospecie di Orso bruno, che è confinata nelle aree più remote e selvagge dell'Appennino Centrale. Noi ci occupiamo di orsi ormai da molti anni, diffondendo la conoscenza scientifica, storica e culturale che riguarda questo straordinario plantigrado. "Il Risveglio dell'orso" è una vera "full immersion ursina" sul campo, che darà l'opportunità ai partecipanti di approfondire la propria conoscenza sull'orso. Il programma è pensato per camminare nelle aree generalmente frequentate dall'orso, studiandone i comportamenti, la vita, l'alimentazione e riconoscendone le tracce. Le ore fresche della giornata sono in genere dedicate al vero e proprio avvistamento, che avverrà nel rispetto dell'indole dell'animale. A questo proposito consigliamo di dare uno sguardo alla "Ecosofia", l'insieme delle regole che ispirano tutte le nostre attività. Sfruttetemo al meglio le ore migliori della giornata (alba e tramonto) per l'osservazione faunistica.
Programma
Primo giorno
Arrivo a PESCASSEROLI per le ore 18.00 incontro presso l’ufficio della Ecotur. Incontro con la guida. Sistemazione nelle camere. Cena e presentazione del programma.
Secondo giorno
Ore 6.00 appostamento all'alba all'Orso bruno marsicano. Ore 8.00 prima colazione. A seguire escursione nel Bosco secolare della Difesa di Pescasseroli, dove gli alberi assumono forme contorte e fantasiose e tipico habitat dell'Orso bruno marsicano. Pranzo al sacco. Rientro nel primo pomeriggio. Ore 17.00 circa nuovo tentativo di osservazione dell'orso fino al tramonto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno
Ore 6.00 appostamento all'alba all'Orso bruno marsicano. Ore 8.00 prima colazione. A seguire escursione "sulle tracce dell'orso" fino a giungere ai piedi di Rocca Genovese e Monte Marcolano, con visita alla foresta Patrimonio UNESCO. Pranzo in rifugio. Nel pomeriggio appostamento al tramonto all'Orso bruno marsicano. Cena e pernottamento.
Quarto giorno
Ore 6.00 appostamento all'alba all'Orso bruno marsicano. Ore 8.00 prima colazione. A seguire escursione in Val Fondillo, luogo dove è nato il Parco ed è ricca di acque cristalline. Pranzo al sacco. Rientro alle automobili verso le ore 15.
Il programma potrà subire delle modifiche o per avverse condizioni climatiche.
Sistemazione
in B&B a gestione familiare
Equipaggiamento
Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex), zainetto, k-way o mantellina, borraccia, cappello, torcia, cappellino per il sole, occhiali da sole, crema protezione solare, pantaloni lunghi e "pile", binocolo. Si raccomanda un abbigliamento a strati tenuto conto che soprattutto nei momenti di appostamento potrebbe fare freddo.
Ritrovo
Appuntamento a Pescasseroli presso ufficio Ecotur in Via Piave 9 tel.0863/912760, alle ore 18.00 del 28 Aprile.
Come raggiungerci
Autostrada A 24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli.
Quando
Partenza
Venerdì 28 Aprile o Sabato 29 Aprile
Rientro
Lunedì 1 Maggio
Durata
4 giorni/ 3 notti oppure 3 giorni/2notti
Difficoltà
Grado
Medio/facileSecondo giorno: Km a/r circa 10. Dislivello in salita 300 ed in discesa 300
Terzo giorno: Km a/r circa 12. Dislivello in salita 500 ed in discesa 450
Quarto giorno: Km a/r circa 8 Dislivello in salita 200 ed in discesa 300
Interesse
5Quota
€ 280 a persona (4 giorni/3 notti) - € 210 a persona (3 giorni/ 2 notti) - Sconto del 20% da 8 a 12 anni.
La quota comprende
Trattamento di mezza pensione (cena e colazione) + Assistenza Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Guide Alpine Abruzzo
La quota non comprende
Trasporti e trasferimenti, i pranzi e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”;