Le vie della Transumanza
Piacevole escursione per conoscere il Tratturo Pescasseroli-Candela, grande via di Transumanza per i pastori d'Abruzzo
Dopo la via Francigena e il Cammino di Santiago la riscoperta dei "Tratturi" le lunghe vie d'erba che collegavano l'Abruzzo montano con il Tavoliere di Puglia è una esperienza particolare. Ripercorreremo gli stessi tracciati usati dai Sanniti, dai Romani, ma soprattutto dal 1400 in poi da centinaia di pastori e milioni di pecore. Cammineremo per ore e non sentire un rumore, immagineremo quelle ampie distese d'erba coperte da migliaia di pecore e carovane di muli carichi di masserizie e faremo un viaggio nel passato, nelle tradizioni, nella cultura e nella religiosità delle genti d'Abruzzo che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante.
Equipaggiamento
Scarpe da trekking , impermeabile leggero o mantellina, cappello da sole, borraccia con acqua (almeno 1,5 litri), pranzo al sacco, zaino, pantaloni lunghi, t-shirt di ricambio, pile, binocolo, macchina fotografica o video camera. Si raccomanda di vestirsi a strati in modo da far fronte al cambio di temperature che può verificarsi negli ambienti montani.
Ritrovo
Presso Ecotur, Via Piave 9 , 67032 Pescasseroli (AQ) alle 9.00 con auto propria.
Come raggiungerci
Autostrada A 24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli. A Pescasseroli si può anche arrivare in treno fino ad Avezzano (linea Roma – Pescara) e collegamento pullman con Pescasseroli o direttamente in pullman da Roma (Piazzale Tiburtina Soc. ARPA). Per tutti coloro che arrivano da Sud la stazione di arrivo è Castel di Sangro e poi collegamento pullman fino a Pescasseroli.
Difficoltà
Grado
MedioDislivello in salita e discesa: 400 mt. Tempo di percorrenza: 6 ore. Distanza: circa 13 Km
Interesse
4Quota
€ 20 a partecipante