Pasquetta: le faggete patrimonio UNESCO con pranzo in rifugio

Escursione per ammirare le faggete vetuste del Parco d'Abruzzo Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO

  • Ecorifugio della Cicerana interno
  • Selva Moricento in Primavera
  • Faggio secolare
  • Il Rifugio della Cicerana

Il 60% del territorio del Parco d'Abruzzo è composto da foreste, di cui l 90% sono faggete. Il Parco Nazionale d'Abruzzo conserva le faggete più antiche d'Europa, tanto da meritarsi il riconoscimento a patrimonio mondiale dell'Umanità dell'UNESCO. Ecosistemi intatti e primordiali ricchi di biodiversità, in cui svettano patriarchi che superano i 500 anni d'età. Queste foreste sono veri e propri scrigni che al loro interno conservano specie rare o endemiche: il Picchio dorso bianco (Dendrocopos leucotos), l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), o coleotteri come la Rosalia Alpina (Rosalia alpina). Un'escursione avvincente che ci consentirà d esplorare il cuore selvaggio del Parco Nazionale d'Abruzzo nei mesi autunnali e godere dell'ospitalità dell'Ecorifugio della Cicerana.

Prenota / chiedi informazioni

Prenota online ora!

Programma

Dopo un primo appuntamento a Pescasseroli alle ore 9.00 presso Ecotur, breve trasferimento con auto propria fino al Passo del Diavolo. Da qui si inizia a camminare alla volta della valle della Cicerana, da dove si imbocca il sentiero T5 che conduce presso la Selva Moricento, uno dei nuclei secolari di faggeta divenuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO. Rientro in rifugio e pranzo di pasquetta. Dopo pranzo rientro alle automobili.

Equipaggiamento

Scarpe da trekking, pantaloni lunghi, zaino, cappello e guanti di lana, giacca a vento impermeabile (possibilmente in gore-tex), pile, borraccia con acqua, macchina fotografica.

Ritrovo

Ecotur Via Piave 9 Pescasseroli alle ore 9.00

Come raggiungerci

Autostrada A 24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli. A Pescasseroli si può anche arrivare in treno fino ad Avezzano (linea Roma – Pescara) e collegamento pullman con Pescasseroli o direttamente in pullman da Roma (Piazzale Tiburtina Soc. ARPA). Per tutti coloro che arrivano da Sud la stazione di arrivo è Castel di Sangro e poi collegamento pullman fino a Pescasseroli

Prenota online ora!

Prenota / chiedi informazioni

Quando

Partenza

Ore 9.00

Rientro

Alle 16.00

Date

Aprile 2023 Lunedì 10

Difficoltà

Grado

Medio/facile

Dislivello 350 m. Km percorsi circa 14

Interesse

5

Quota

€ 15 a persona- € 10 per i bimbi da 7 a 12 anni

La quota comprende

Escursione guidata come da programma

La quota non comprende

Pranzo in rifugio. Ciascuno potrà ordinare quanto preferisce e pagarlo direttamente in loco.